Se sei arrivato qui, è perché hai scoperto i nostri QR Code e i nostri servizi e vuoi imparare a utilizzarli al meglio. Quindi, non perdiamo altro tempo e scopriamo come creare il tuo menù digitale con QR Machina.
Creazione del tuo Menù Digitale con QR Code:
Innanzitutto, è necessario decidere quale immagine di sfondo inserire nel tuo menù. Questa scelta è importante perché lo sfondo dovrà avere colori adeguati a quelli che sceglierai per il testo. Colori troppo simili renderanno il testo difficilmente leggibile e potrebbero allontanare i clienti dal tuo menù e dal tuo locale. Bisogna comunque tenere presente il fatto che esiste la possibilità di opacizzare lo sfondo per migliorare la leggibilità del testo, ma è comunque necessaria una grande attenzione.
Inserisci il nome del tuo locale e il tuo logo, se ne possiedi uno. Questo renderà immediatamente riconoscibile il tuo marchio.
L'inserimento dei piatti nel Menu Digitale:
Premi il tasto "Personalizza Menu" per attivare la funzione di creazione del menù digitale. Con il tasto "Nuova Sezione" si aprirà una casella dove potrai decidere il tipo di sezione del menù che vuoi creare: antipasti, primi, carne, pesce, ecc. Una volta scelta la sezione, premi il tasto "Aggiungi" per creare il piatto.
Seleziona il nome dei piatti e inserisci una breve descrizione dove, per esempio, puoi indicare gli ingredienti o, se preferisci qualcosa di più artistico, puoi descrivere l'ispirazione dietro alla creazione del piatto o la storia degli ingredienti. Non meno importante è l'aggiunta degli allergeni, che, ti voglio ricordare, è obbligatorio dichiarare. Infine, inserisci il prezzo, anche con cifre decimali, e premi il tasto "Aggiungi" per creare nuovi piatti all'interno della stessa sezione. Puoi ripetere questo processo tutte le volte che vuoi.
Per creare una nuova sezione, premi nuovamente "Nuova Sezione" e aggiungi i relativi piatti. Troverai poi la possibilità di aggiungere una sezione con il tasto "Aggiungi la tua +". Questo serve a creare una sezione non presente tra quelle predefinite, dove puoi inserire, per esempio, i liquori, la pasticceria o qualsiasi altra cosa tu abbia intenzione di includere.
Tutto il processo di creazione si svolge con una anteprima della schermata da cellulare per aiutarti e capire come apparirà una volta scansionato il tuo menù digitale.
Con il tasto di personalizzazione, avrai accesso alle modifiche dettagliate per logo, titolo, testo e filigrana (l’opacità dello sfondo dietro le scritte). Come in un normale programma di scrittura, potrai cambiare il font (ovvero il carattere), la dimensione e il colore. Grazie a queste modifiche, potrai personalizzare al meglio il menù digitale, adattandolo il più possibile al gusto e allo stile del tuo locale, in modo che sia totalmente personalizzato e "cucito" su misura per te.
Creazione del QR Code per Menu Digitale:
Adesso che il tuo Menu Digitale è stato generato ed è pronto ad essere esposto manca ancora qualcosa... Il QR CODE!
La creazione del codice QR è estremamente semplice. Ti basterà scegliere il colore che meglio si adatta all'immagine della tua attività e allo stile del tuo ristorante. Puoi personalizzare ulteriormente il design scegliendo tra diversi stili per i quadratini all'interno del codice QR. Hai anche la possibilità di inserire una cornice con un testo personalizzato. Nel nostro esempio, scriveremo "Menù".
Una volta completate le personalizzazioni, non dovrai fare altro che salvare le modifiche. Con il tasto "Salva", ti assicuri di registrare nella tua area personale il codice QR salvato, con tutte le modifiche e il tuo menu personalizzato.
Stampare menu costa. Si rovinano, vanno ristampati a ogni modifica, richiedono tempo e costano parecchio denaro. Con un menu digitale accessibile tramite QR code, tutto questo sparisce. Cambi un piatto, aggiorni un prezzo, indichi cosa non è più disponibile in tempo reale, anche dal tuo telefono. Nessuna ristampa, nessun costo extra. E puoi offrire lo stesso menu in più lingue, gratis, senza impazzire con le traduzioni. I clienti leggono, scelgono, ordinano in autonomia. Tu risparmi, lavori meglio e dai al locale un’immagine moderna e professionale. È un investimento minimo per un ritorno immediato, in efficienza e in credibilità.
Qualche consiglio utile (in generale) durante la creazione dei codici QR:
Quando crei il tuo codice QR, pensa prima di tutto al contrasto tra il colore del codice e lo sfondo: deve essere elevato per garantire una scansione ottimale. Scegli un colore che si adatti al tuo locale, ma privilegia sempre la leggibilità. Personalizza il design con lo stile dei quadratini che preferisci e aggiungi una cornice con un testo come "Menù", "Visualizza il Menù" o "Scansiona per il Menù". Salva il codice per conservarlo con tutte le modifiche. Ricorda di stamparlo in dimensioni adeguate (almeno 2x2 cm, ma meglio più grande) e in un formato di alta qualità come PNG, SVG o PDF. Infine, e questo è importantissimo, testa il codice QR con diversi telefoni e app per assicurarti che funzioni alla perfezione.