Se sei qui…
…è perché vuoi creare un codice QR personalizzato e professionale per un file PDF, magari da condividere con i tuoi clienti o da stampare su un volantino, biglietto da visita o presentazione. Se vuoi farlo nel modo giusto, sicuro e con stile… sei nel posto giusto.
Vediamo subito come funziona!
Creare un QR Code per un PDF:
Prima di tutto, ti serve un file PDF. Non importano dimensioni o numero di pagine, potrai caricare qualunque tipo di File PDF. Che sia un volantino, una locandina o le istruzioni di un elettrodomestico non dovrai fare altro che premere sull'apposito tasto e scegliere il File PDF da condividere tra i tuoi File:
Una schermata di anteprima ti mostrerà cosa vedranno le persone una volta che avranno scansionato il tuo Codice QR.
Creare e archiviare il tuo Codice QR per File PDF:
Per creare e archiviare il tuo Codice QR per File PDF non ti servirà fare altro che premere l'apposito tastino in alto a destra:
Ricorda di dare un nome al tuo Codice QR, in questo modo sarà più facile trovarlo nella tua lista di QR Code. Una volta premuto il tasto ti troverai nella pagina di generazione del Codice QR, qui potrai scegliere il design del tuo QR Code.
Dal colore alla scelta dello stile dei quadretti, passando per cornici e immagini di sfondo, potrai dar sfogo alla tua creatività per generare un Codice QR bello e riconoscibile. Non accontentarti del solito QR Code in bianco e nero, sbizzarrisciti con forme e colori per creare il Codice QR per il tuo File PDF.
Adesso ti basterà premere il tasto salva per registrare il tuo codice QR!
E se voglio cambiare il file all'interno del Codice QR?
Semplice, dalla tua area personale basterà premere il tasto modifica per cambiare il contenuto all'interno del QR Code! Questa è la figata di utilizzare un codice dinamico, ovvero la possibilità di modificare in ogni momento il contenuto del codice senza dover ristampare ogni volta dei nuovi Codici QR.
Qualche consiglio utile (in generale) durante la creazione dei codici QR:
Quando crei il tuo codice QR, pensa prima di tutto al contrasto tra il colore del codice e lo sfondo: deve essere elevato per garantire una scansione ottimale. Scegli un colore che si adatti al tuo brand, ma privilegia sempre la leggibilità. Personalizza il design con lo stile dei quadratini che preferisci e aggiungi una cornice con un testo come "MONTASCALE", "PREVENTIVI" o "Scansiona per il scoprire". Salva il codice per conservarlo con tutte le modifiche. Ricorda di stamparlo in dimensioni adeguate (almeno 2x2 cm, ma meglio più grande) e in un formato di alta qualità come PNG, SVG o PDF. Infine, e questo è importantissimo, testa il codice QR con diversi telefoni e app per assicurarti che funzioni alla perfezione.